EUROPEAN BIOTECH WEEK – VIRUS: TRA NUOVE SFIDE E ANTICHE PAURE

Come ogni anno, torna la Biotech Week, la manifestazione annuale che racconta le biotecnologie al grande pubblico.

Gli eventi organizzati fra il 26 settembre e il 2 ottobre avranno ancora una volta lo scopo di mettere in luce il ruolo sociale del biotech, la sua capacità di intervenire migliorando la vita dell’uomo sotto molti aspetti.

Grazie a EuropaBio la Biotech Week è diventata dal 2013 un appuntamento annuale fisso anche in Europa. In Italia l’iniziativa è coordinata e promossa da Assobiotec e patrocinata dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica.

In occasione della Biotech Week 2022 il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, in collaborazione con NCNbio, AFI Milano e il Dipartimento di Scienze del Farmaco organizza per il 27 settembre l’evento Virus: tra nuove sfide e antiche paure.

Biotech Week: molti gli approfondimenti sulle nuove professioni nel biotech

La manifestazione accoglierà oltre 70 appuntamenti, fra incontri (in presenza e virtuali), laboratori per i più piccoli, visite guidate in centri di ricerca e aziende, presentazioni finalizzate all’orientamento al mondo del lavoro e alle nuove professioni connesse al biotech.

E poi seminari, focalizzati non solo sul Red Biotech ma, più in generale, sulle applicazioni delle biotecnologie che rendono possibile lo sviluppo sostenibile.

NCNbio con Università di Pavia e AFI Milano per la Biotech Week

Nell’ambito della settimana del biotech il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, in collaborazione con NCNbio, AFI Milano e il Dipartimento di Scienze del Farmaco, organizza la tavola rotonda Virus: tra nuove sfide e antiche paure.

Un panel di esperti discuterà di alcuni fra gli aspetti più attuali delle biotecnologie: la loro funzione nella pandemia e nel garantire la sostenibilità dei nostri stili di vita e le strategie di comunicazione più opportune per veicolare le informazioni scientifiche al pubblico.

L’evento sarà moderato da Ornella Pastoris (Dipartimento Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia) e dal CEO di NCNbio Maria Luisa Nolli.

La tavola rotonda Virus: tra nuove sfide e antiche paure si terrà il 27 settembre 2022 dalle 14 alle 17 presso l’Auditorium Collegio Nuovo ed è aperto a tutti.