62° Simposio AFI: la filiera della salute come motore di sviluppo

Dal 7 al 9 giugno si terrà a Rimini il 62° Simposio AFI, quest’anno intitolato La filiera della salute: motore di sviluppo per il Paese.

Sono attesi, come di consueto, relatori provenienti dalle istituzioni, dall’industria, dall’accademia e dalle associazioni di settore.

La grande novità di quest’anno sarà la nuova Planimetria Espositiva, che renderà la visita dinamica e personalizzata.

62° Simposio AFI: senza salute non c’è sviluppo

La crisi indotta dalla pandemia ha più volte spinto l’opinione pubblica verso una rischiosa polarizzazione: è più giusto scegliere di proteggere la salute o orientarsi verso la tutela dell’economia?

I risultati parlano chiaro: senza salute non c’è economia, né etica sociale.

La filiera della salute garantisce occupazione e investimenti in ricerca e sviluppo di soluzioni innovative, oggi concentrate nel settore delle biotecnologie e, in particolare, nella loro punta di diamante, rappresentata dalle terapie avanzate.

Il poster in memoria di Luigi Cavenaghi

Il 62° Simposio AFI prevede la presentazione di poster riguardanti lavori originali, su argomenti che interessano l’intera filiera dei farmaci ed in generale dei prodotti della salute, da quello di sintesi chimica, al farmaco biotech, ai medicinali per terapie avanzate.

L’agenda dell’evento prevede una sessione di discussione dei visitatori con gli Autori dei poster presentati. Al lavoro giudicato più interessante e innovativo da un Comitato di Esperti nominato da AFI verrà conferito un premio di 1.000 €, istituito dalla dott.ssa Maria Luisa Nolli, cofondatrice e CEO di NCNbio, in memoria del dott. Luigi Cavenaghi, già Presidente della società.

Il Comitato di Esperti è coordinato da Giovanni Boccardi (Istituto G. Ronzoni) e composto da Maria Luisa Nolli, Antonio Danese (Comunicazione e ufficio stampa AFI, Amm. Unico DV Informatica), Carla Caramella (Docente presso Università degli Studi di Pavia), Monica Gunetti (Qualified Person Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) e Alessandro Regola (Consulente).

La consegna del premio avverrà la sera di giovedì 8 giugno presso il Grand Hotel di Rimini, in occasione della Cena di Gala.

Il termine per la presentazione del poster e del template con il riassunto è fissato per il 21 Aprile 2023. È possibile consultare i dettagli dell’iniziativa e iscriversi per partecipare a questo link.

Un programma arricchito da ospiti prestigiosi

Mercoledì 7 giugno, dopo il saluto di benvenuto del Presidente di AFI Giorgio Bruno e la Lectio Magistralis del Presidente di Farmindustria Marcello Cattani, Maria Luisa Nolli introdurrà la Sessione I del 62° Simposio AFI, L’evoluzione delle terapie avanzate per farmaci più efficaci, sicuri e più accessibili ai pazienti.

La Sessione ospiterà le Key Note Lecture dedicate ai trial innovativi, che vedrà protagonisti Gianvito Martino (IRCCS Ospedale S. Raffaele) e Franco Locatelli (IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) e le relazioni su tech transfer, sviluppo e produzione, safety e accesso e sostenibilità.

Nell’ambito sviluppo e produzione, la CEO di NCNbio terrà un intervento dal titolo La nuova era della produzione biotech: dai sistemi aperti ai sistemi chiusi e unità mobili.

Il Programma del 62° Simposio AFI è disponibile nel sito dell’evento.

Per iscrizioni: https://newaurameeting.it/prodotto/62-simposio-afi-iscrizione/