Biotech Week 2023 ai nastri di partenza

Anche quest’anno giunge puntuale l’appuntamento con la Biotech Week, la settimana di iniziative ed eventi per raccontare le biotecnologie al grande pubblico e celebrare il ruolo chiave del biotech nella società moderna.

Introdotta in Europa nel 2013 da EuropaBio, l’Associazione che rappresenta le industrie biotecnologiche europee, dal 2016 la settimana del biotechè un’iniziativa global, che si festeggia in tutto il mondo negli stessi giorni.

Patrocinata da Assobiotec nel nostro Paese, la Biotech Week 2023 propone una serie di eventi ad accesso libero e gratuito.

Biotech Week 2023: le biotecnologie che migliorano la vita

Il progresso scientifico che sta contribuendo a migliorare la nostra vita dal punto di vista degli standard di salute e benessere e anche attraverso l’impatto positivo sulle tematiche animali e ambientali è potenziato dalla diffusione delle tecnologie digitali. In particolare, negli ultimi anni gli strumenti messi a disposizione dall’intelligenza artificiale (IA) hanno consentito passi avanti decisivi nella ricerca medica.

La sinergia fra biotecnologie e intelligenza artificiale è al centro dell’evento organizzato dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Lazzaro Spallanzani” dell’Università degli Studi di Pavia in collaborazione con NCNbio e che si terrà presso l’Auditorium Collegio Nuovo (Fondazione Sandra e Enea Mattei) il giorno di inizio della Biotech Week 2023, il 25 settembre, dalle 15,00.

Intelligenza artificiale per la salute sarà un’occasione di disamina nei diversi ambiti di impiego dell’IA in biomedicina, dalla gestione delle malattie rare al contrasto all’antimicrobico resistenza, fino alle applicazioni in Digital Health.

Alla Biotech Week 2023 si parla di Intelligenza artificiale per la salute

Moderato da Maria Luisa Nolli (CEO di NCNbio) e Ornella Pastoris (Dipartimento Lazzaro Spallanzani Università di Pavia), l’evento ospiterà gli interventi di relatori di primo piano nel panorama del biotech, provenienti da ambienti accademici e aziendali:

  • Riccardo Bellazzi  – Professore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Università di Pavia
  • Giovanna Nicora  – Assistant Professor Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Università di Pavia
  • Mariagrazia Di Luca  – CEO e Chief Research and Development Officer Fagoterapia LAB
  • Paola Lanati, CEO Indicon

La discussione percorrerà i punti salienti dell’innovazione nel settore, con approfondimenti sugli aspetti sociali, etici e di promozione della ricerca scientifica e dello sviluppo di nuove soluzioni di cura.

A patrocinare il convegno, oltre ad Assobiotec ed AFI (Associazione Farmaceutici Industria), i maggiori enti europei e mondiali coinvolti nell’organizzazione e nella promozione della settimana delle biotecnologie, la European Biotech Week e la Global Biotech Week.

Sponsor della manifestazione NCNbio, Indicon, Collegio Nuovo Fondazione Sandra e Enea Mattei Pavia e Dipartimento Lazzaro Spallanzani Università di Pavia.